Riviera del Conero

Tra le dolci colline marchigiane e acque cristalline

Una delle località più affascinanti e suggestive di tutta Italia, con le sue spiagge da sogno!
La Riviera del Conero, però, è molto più di tutto questo: molti sono i borghi da scoprire, le tipicità da gustare, i luoghi da esplorare.

Spiaggia Due Sorelle

due scogli gemelli nel mare di Sirolo

La spiaggia delle Due Sorelle è stata eletta fra le 10 più belle d'Italia. Incontaminata e suggestiva, è il simbolo della Riviera del Conero ed è raggiungibile solo in barca o tramite sentieri scoscesi. Viene chiamata così per i due scogli gemelli che emergono dal mare.

  • Spiaggia Due Sorelle Sirolo
  • Spiaggia Due Sorelle

Spiaggia San Michele

la spiaggia per gli sportivi

Alle pendici del Monte Conero, la spiaggia di San Michele è la gioia degli sportivi: i sub trovano il luogo ideale per praticare le immersioni, mentre i surfisti possono cavalcare le onde quando si alza il maestrale. Di sabbia e ghiaia bianca, è attrezzata solo in alcuni punti.

  • Spiaggia San Michele
  • Spiaggia Riviera Del Conero

Spiaggia Urbani

una suggestiva spiaggia a Sirolo

Meravigliosa spiaggia incastonata fra grotta Urbani e una rupe rocciosa, è protetta da una barriera di scogli e circondata da rigogliosa vegetazione mediterranea. Attrezzata con stabilimenti e ristoranti è raggiungibile in bus o a piedi dal centro di Sirolo.

  • Spiaggia Urbani
  • Spiaggia Riviera Del Conero Sirolo

Riviera del Conero

borghi da scoprire, tipicità da gustare

Area “nata” con i 4 Comuni di Ancona, Sirolo, Numana e Camerano, per delineare quel tratto di costa dell’Adriatico attorno al Conero, oggi annovera ben 16 Comuni nel suo comprensorio, ma è nota soprattutto per il Monte che le dà il nome. Qui attorno si dipana un territorio con una sua fauna e vegetazione specifiche. Siamo in zona di Parco protetto, che ci regala emozionanti scorci, interessanti itinerari, splendidi tratti di costa, meravigliose spiagge. La Riviera del Conero, però, è molto più di tutto questo: molti sono i borghi da scoprire, le tipicità da gustare, i luoghi da esplorare. L’Associazione omonima mette a disposizione, ogni anno, un manuale che illustra nel dettaglio il comprensorio, e sul loro sito si possono trovare le svariate attività da poter fare nei 16 Comuni che fanno parte del suo territorio.

  • Sirolo Rdc 01
  • Sirolo Rdc 03
  • Sirolo Rdc 04
  • Sirolo Rdc 02
  • Rivieradelconero Rdc 05
  • Rivieradelconero Rdc 06
  • Rivieradelconero Rdc 07

Sirolo

affascinante borgo della Riviera

È il Comune che ospita le nostre tre strutture, nonché caratteristico borgo sempre più noto a livello turistico per la sua intrinseca bellezza. Sirolo si offre allo sguardo del visitatore come il primo Comune (venendo da nord) appena superato il Monte Conero: come d’incanto, dopo una curva, eccolo spuntare nella sua intatta bellezza, fatta di viuzze dalle case coi balconi fioriti, dal lungo corso con negozietti e locali, e dai meravigliosi scorci sul Monte Conero e sul litorale Adriatico che si possono ammirare dalla caratteristica Piazzetta. Ma molti sono i luoghi da scoprire in questo piccolo borgo: il Parco della Repubblica, la Chiesa di San Nicola, il Castello di Sirolo, il Teatro Cortesi. Poi, Sirolo ospita anche stupende spiagge: Sassi Neri, San Michele, e la famosa e suggestiva spiaggia delle Due Sorelle, premiata come spiaggia più bella d’Italia per il 2019.

  • Sirolo Rdc 01
  • Sirolo Rdc 03
  • Sirolo Rdc 04
  • Sirolo Rdc 02

Numana

borghi da scoprire, tipicità da gustare

Area “nata” con i 4 Comuni di Ancona, Sirolo, Numana e Camerano, per delineare quel tratto di costa dell’Adriatico attorno al Conero, oggi annovera ben 16 Comuni nel suo comprensorio, ma è nota soprattutto per il Monte che le dà il nome. Qui attorno si dipana un territorio con una sua fauna e vegetazione specifiche. Siamo in zona di Parco protetto, che ci regala emozionanti scorci, interessanti itinerari, splendidi tratti di costa, meravigliose spiagge. La Riviera del Conero, però, è molto più di tutto questo: molti sono i borghi da scoprire, le tipicità da gustare, i luoghi da esplorare. L’Associazione omonima mette a disposizione, ogni anno, un manuale che illustra nel dettaglio il comprensorio, e sul loro sito si possono trovare le svariate attività da poter fare nei 16 Comuni che fanno parte del suo territorio.

  • Numana Rdc 04
  • Territorio - Numana
  • Numana Rdc 02
  • Numana Rdc 03
  • Numana Rdc 05

Loreto

borghi da scoprire, tipicità da gustare

La fama di questo Comune è dovuta principalmente alla Basilica di Loreto, in cui è conservata la Casa di Nazareth, che la tradizione e i fedeli vogliono fosse proprio quella casa in cui Maria ricevette l’Annunciazione. Al di là delle possibili attribuzioni, questo luogo sacro è di indubbio fascino e di interesse storico-artistico, non solo per la sua struttura, ma anche per le numerose opere d’arte ivi ospitate. Oltre ad essere dunque un centro attrattivo religioso, Loreto merita una visita per la sua importanza storica, di seconda città del vecchio Stato Pontificio. Dal piazzale antistante il porticato della Basilica è poi possibile godere di una magnifica vista sulle colline marchigiane e sul Conero, che di sera diventano scenario prediletto di spettacolari tramonti.

  • Numana Rdc 04
  • Territorio - Numana
  • Numana Rdc 02
  • Numana Rdc 03
  • Numana Rdc 05

Ancona

borghi da scoprire, tipicità da gustare

il Capoluogo di Regione è un’attrattiva di indubbio fascino per la sua storia millenaria (Ancona ha, da qualche anno, compiuto i 2400 anni), nonché per le molteplici occasioni di svago che offre durante tutte le stagioni: i mercatini di Natale con la ruota panoramica, la fiera di San Ciriaco, il Ti ci Porto, le Notti Bianche, il mensile mercatino dell’Antiquariato… Tutto l’anno, poi, vi sono vari centri di interesse storico-artistico che è possibile visitare: la Pinacoteca, il Museo Omero, il Duomo di Ancona (San Ciriaco); senza dimenticare luoghi di interesse per piacevoli passeggiate: il Passetto, con la sua spiaggia ed il Monumento ai Caduti, i due parchi principali della città (Cardeto e Cittadella), le Piazze (Piazza Cavour, Piazza Roma con le sue Tredici Cannelle a pochi passi, Piazza del Plebiscito o del Papa, ormai tipica per la movida notturna, Piazza Pertini con il suo monumento di Carlo Trubbiani). Immancabile, poi, una passeggiata al porto turistico, fino all’Arco di Traiano o alla lanterna rossa.

  • Sirolo Rdc 01
  • Sirolo Rdc 03
  • Sirolo Rdc 04
  • Sirolo Rdc 02
  • Ancona Rdc 05
  • Ancona Rdc 04

Sentieri sul Conero

borghi da scoprire, tipicità da gustare

Per chi è amante della natura e delle escursioni, ci sono numerosi sentieri sul Parco del Conero: se ne contano ben 18 ufficiali, e ce ne sono di più agevoli, per chi ama godersi una passeggiata, ed altri, più impervi, per escursionisti esperti; anche la durata degli stessi è variabile, in modo che si possa scegliere quanto tempo dedicare a un percorso nella natura. Tra i più noti: la Traversata del Conero, facile e di media percorrenza, il sentiero dell Due Sorelle (o passo del Lupo) che porta fino all’omonima meta, e destinato a chi è già più abile nell’affrontare le escursioni, quello dei Sassi neri, più facile e breve rispetto ad altri, così come quello che conduce alla Spiaggia di San Michele.

  • Sirolo Rdc 01
  • Sirolo Rdc 03
  • Sirolo Rdc 04
  • Sirolo Rdc 02
  • Sentieri Rdc 05
  • Sentieri Rdc 05

Dintorni

borghi da scoprire, tipicità da gustare

oltre alle località già citate, potrete trovare molti altri luoghi di interesse nella Regione Marche. Partendo da nord, come dimenticare il Castello di Gradara, che Dante cantava come il luogo in cui trovarono la morte i due amanti Paolo e Francesca? Più a ovest, nell’entroterra, una citazione la merita Urbino, città rinascimentale dalla storia antichissima e con molti lasciti artistici, oltre al Palazzo Ducale. Scendendo da Urbino incontrerete il Monastero di Fonte Avellana, arroccato su un monte, e le celebri grotte di Frasassi, grandi e splendide. Per Fabriano merita una menzione la celebre cartiera, famosa in tutta Italia. Rimanendo nell’entroterra, vi è un altro celebre parco nazionale, il Parco dei Sibillini, che racchiude, tra le tante, meraviglie quali il Lago di Pilato e Lame Rosse. Tornando verso est, una menzione speciale se la aggiudica Ascoli Piceno, rinascimentale città di palio che esibisce una delle più belle e celebri piazze italiane. Risalendo verso sud, per gli amanti dello shopping, si ricordi il distretto di Civitanova Marche, con la sua industria calzaturiera e i molti brand autoctoni (Tod’s, Diego della Valle, Fornarina, Cesare Paciotti e molti altri).

  • Sirolo Rdc 01
  • Sirolo Rdc 03
  • Sirolo Rdc 04
  • Sirolo Rdc 02
  • Dintorni Rdc 06 Fabriano
  • Dintorni Rdc 06
Dietro L'Angolo - camere e appartamenti a Sirolo
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet